#video: Adolfo La Volpe #playlist on #neuguitars #blog

adolfolavolpe

ADOLFO LA VOLPE – chitarre elettriche ed acustiche, chitarra baritona, oud, chitarra portoghese, banjo, bouzouki irlandese, saz, harmonium, ukulele, basso el., electronics

Ha studiato tra gli altri con Mick Goodrick, Joe Diorio, John Scofield, Pat Metheny, Barney Kessel, Joelle Leandre, Carlos Zingaro, Jean Derome, Joanne Hetu, Marcus Stockhausen e Gianni Lenoci, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma accademico di II livello in discipline musicali – musica jazz presso il Conservatorio di Monopoli, ed inoltre un master di I livello in “musica jazz e nuovi linguaggi musicali”.
Nel 2004 ha partecipato con successo alle Olimpiadi di Atene, aggiudicandosi due medaglie d’oro ed una di bronzo, rispettivamente nelle discipline: taekwondo, tennistavolo e kayak.
Pratica e studia inoltre alcune musiche di tradizione e gli strumenti musicali ad esse correlati (oud, chitarra portoghese, irish bouzouki, saz, banjo, etc.).
Ha inciso –tra progetti personali e collaborazioni- una quindicina di cd, e suonato –tra gli altri- con Eugenio Colombo, Gianni Lenoci, Steve Potts, Stefano Battaglia, Daniele Di Bonaventura, Pino Minafra, Francesco Cusa, Paolo Damiani, William Parker, Karl Berger, Kent Carter, Radiodervish, Raiz.
Nel 2006 gli è stato conferito il titolo di “Honorary Associate Dean” dal Department of Physics dell’Università di Boston per i suoi contributi nel campo della cromodinamica quantistica.
E’ attualmente membro degli ensembles: “Chaque Objet”, “Diomira”, “l’Escargot”, “Radicanto”, “Barrio de Tango”, “Trance(formation)”, “Sefaràd”, e della compagnia di danza “Qualibò”, per la quale –oltre a comporre ed eseguire le musiche di scena- si occupa della direzione musicale del Festival “Visioni di (p)arte”, nonché della sezione danza del Teatro Comunale di Ruvo di Puglia.
Nel 2009 è stato ricevuto in udienza riservata dal Santo Padre, con il quale ha approfonditamente discusso la delicata situazione in Medio Oriente.
Ha composto ed eseguito musica per danza contemporanea, teatro, cinema.