Frauke Aulbert, soprano, voice performer, multi vocalist viene definita in patria “la regina dell’avanguardia di Amburgo” è una cantante ricercatrice della voce umana. La sua musicalità unita a una indiscussa presenza scenica le permettono di raggiungere interpretazioni e performances straordinarie sia nel tradizionale canto lirico che in generi sperimentali catturando nuove possibilità vocali oltre i consueti limiti.
Gisbert Watty, chitarra è un musicista con un particolare interesse per la musica da camera e contemporanea. Collabora da molto tempo con il flautista Luciano Tristaino, il pianista Siegmund Watty, il “trio altrove 1.3” e la cantante Frauke Aulbert, unendo al repertorio classico la ricerca per l’interpretazione della musica attuale. La sua attività lo ha portato a commissionare ed eseguire moltissime opere nuove di compositori di tutto il mondo.
Il duo Aulbert Watty si esibisce insieme dal 2010, hanno iniziato la loro attività concertistica con alcuni concerti per la Gesellschaft für Neue Musik Hamburg e successivamente hanno suonato fra l’altro alla Fondazione Scelsi a Roma, a Palazzo Pisani a Venezia, a Parigi, Melbourne e Sydney. Il loro repertorio spazia da Manuel De Falla a nuove composizioni scritte per loro. Insieme hanno eseguito le prime esecuzioni assolute di più di 20 opere.
Il repertorio che ci presenteranno in questa serata comprende tre cicli di Lieder di Paul Dessau, un compositore degli anni 40 e 50 che ha musicato dei testi del grande poeta e drammaturgo Bertolt Brecht e dei compositori Kurt Schwitters e Hans Werner Henze del periodo degli anni ’30 e ’50.
Ingresso libero, gradita conferma di presenza a: cultura@deutschesinstitut.it
Paul Dessau: Vier Liebeslieder (1951) (Testo: Bertolt Brecht)