Nuccio D’Angelo in concerto – 4 aprile ore 21 Chiesa di S. Francesco, Piazza Savonarola – Firenze
ISTITUTO CLEMENTE TERNI
Associazione di cultura e prassi musicale
presenta
Martedì 4 aprile 2017
Concerto in ricordo di Padre Maurizio Manfredi
Chiesa di San Francesco, Piazza Savonarola
Ore 21
NUCCIO D’ANGELO – chitarra
Musiche di Dowland e Bach
John Dowland (1563 – 1626)
“A Fancy”
“Lachrimae Pavan”
“The right Honourable Robert, Earl of Essex – His Galliard”
“Fantasia in mi”
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
“Preludio, Fuga, Allegro” BWV 998
“Sarabande, Bourrée” dalla Suite BWV 996 per lautenwerk
“Suite in mi” BWV 1006a
(Prelude, Loure, Gavotte en Rondeaux, Menuet I e II, Menuet I, Bourrée, Gigue)
INGRESSO LIBERO
Presso la Chiesa di San Francesco (Piazza Savonarola, Firenze; inizio concerto ore 21; ingresso libero) il grande chitarrista Nuccio D’Angelo presenta un concerto incentrato su due grandi autori,John Dowland (1563 – 1626), musicista di corte presso Cristiano IV di Danimarca e poi di Giacomo I d’Inghilterra, e il sommo Johann Sebastian Bach (1685 – 1750).
Il chitarrista e compositore Nuccio D’Angelo (1955), siciliano, diplomato al Conservatorio di Firenze con Alvaro Company, è stato ospite, in veste di interprete o compositore, nei festival di numerose associazioni concertistiche italiane e si è inoltre esibito come solista e in formazioni cameristiche in Francia, Grecia, Svizzera, Portogallo, Germania, Belgio, Australia, U.S.A. e Canada. Ha collaborato non di rado con grandi orchestre, a cominciare da quella del Maggio Musicale Fiorentino. Ha ottenuto il primo premio al concorso internazionale di composizione per chitarra “A. Segovia” (Granada -1991) e al concorso di Tokio (1984) e spesso sue composizioni sono inserite nei recital di alcuni tra i più famosi chitarristi di tutto il mondo. Ha ricevuto due premi alla carriera: ad Agropoli nel 1995 e ad Erice (“I Mulini”) nel 2010. La sua attività di docente lo vede ricoprire la cattedra di chitarra presso l’istituto musicale “Mascagni” di Livorno dal 1994 tenendo contemporaneamente svariati seminari di chitarra, composizione e improvvisazione in molte città italiane e in U.S.A., Canada, Spagna e Germania. Nell’ultimo decennio è stato ospite di importanti istituzioni musicali internazionali in qualità di concertista e docente di chitarra e composizione. Vastissima la discografia, a suo nome o in formazioni a più elementi (e si segnalano in particolare le collaborazioni col gruppo diretto da Leo Brouwer).