domenica 2 aprile ore 10.30
Fondazione Musicale Santa Cecilia
Foyer della Magnolia (ingresso libero)
Al dì, dolce ben mio
concerto del Laboratorio di musica antica
della Fondazione Musicale Santa Cecilia
Corso di liuto, vihuela, chitarra barocca e tiorba
a cura di Massimo Lonardi
Corso di canto antico a cura di Walter Testolin
Anna Carlet liuto
Gianni Cuzzolin chitarra rinascimentale e barocca
Alessandro Perini chitarra barocca
Alessandra Vianello vihuela
Laura Domenica Pilon soprano
Elisabetta Gasparotto contralto
Giovanni Frasson tenore
Federico Monti basso e clavicembalo
PROGRAMMA
Anonimo
La paduana del Re
Peregrinus Cesena Veronensis
Non posso abandonarte
Antonio de Cabezon (1510 – 1566)
Tiento n° 9 del primero tono
Marco Fabrizio Caroso (1526 – 1600)
Spagnoletta Nova
Antonio de Cabezon
Tiento n°6 del quarto tono
Anonimo
La cornetta pavana
Andrea Falconieri (1585 – 1656)
La suave melodia
Brando dicho El Melo
Allemanda dicha la Villegia
Filippo Azzaiolo (1530 – 1570)
Al dì, dolce ben mio
Stefano Lando (1530 – 1571)
Io mi vivea com’aquila mirando
Biagio Marini (1594 – 1663)
Anzoletta del ciel
Luca Marenzio (1554 – 1599)
Il bianco e dolce cigno
Orlando di Lasso (1532 – 1594)
Sto core mio
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Se l’aura spira
Luca Marenzio
Non vidi mai dopo notturna pioggia
Filippo Azzaiolo
Vorrei che tu cantassi una canzone