Month: December 2017
Luise Walker: A Segovia’s contemporary, a great classical guitar’s player on #neuguitars #blog
Luise Walker was born in Vienna, on September 9, 1910. When she was still a young gìrl at 8, she accidentally came across the guitar, whose attractive notes took such a hold on her that she decided, with the assistance of her parents who had long since recognized their daughter’s unusual musical abilities, to attempt…
Ciclo di concerti dedicato a Castelnuovo-Tedesco – Padova Associazione musicale MoMùs-More Music e Veneranda Arca di Sant’Antonio
Associazione musicale MoMùs-More Music e Veneranda Arca di Sant’Antonio Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco. 5 concerti di musica da camera e solistica per chitarra Studio Teologico del Santo –Basilica di Sant’Antonio – Padova 14, 21, 28 gennaio; 4, 18 febbraio 2018 Inizio concerti: ore 18.00 Ingresso: 10 € – 5€ (ridotto studenti) Viene qui presentato il…
#Review of Baroque by Forestare, (2016, 2xHD) on #neuguitars #blog
Review of Baroque by Forestare, (2016, 2xHD) And Forestare became Baroque! The surprise you don’t expect. I was used to think about the Forestare as an ensemble of guitars dedicated to contemporary music, and in 2016 they realized this new album, characterized by impressive recording quality, and original and special interpretations. The album is basically…
#Recensione di Baroque di Forestare, (2016, 2xHD) su #neuguitars #blog
Recensione di Baroque di Forestare, (2016, 2xHD) E i Forestare diventarono barocchi! La sorpresa che non ti aspetti. Ero abituato a pensare i Forestare come un ensemble di chitarre dedicato alla musica contemporanea e, invece, nel 2016 realizzano questo nuovo disco, caratterizzato da una qualità di registrazione impressionante, e dalle interpretazioni originali e particolari. Il…
#Review of Arauco by Forestare, (2012, ATMA Classique) on #neuguitars #blog
Review of Arauco by Forestare, (2012, ATMA Classique) After their debut in 2007, the Foresters spend five years before returning to the studio to record this new “Arauco”. If “Foresting” had been a record pointing on Reich and Brouwer’s names to introduce less famous composers, resident in Quebec, this “Arauco” is a much more articulate…
#Recensione di Arauco di Forestare, (2012, ATMA Classique) on #neuguitars #blog
Recensione di Arauco di Forestare, (2012, ATMA Classique) Dopo il loro esordio, omonimo, del 2007, i Forestare fanno passare 5 anni prima di tornare in studio per registrare questo nuovo “Arauco”. Se “Forestare” era stato un disco che puntava sui nomi di Reich e di Brouwer per introdurre compositori residenti nel Quebec, meno famosi, questo…
Living Room | VENERE IN TEATRO. Una rassegna di arti performative da gennaio ad aprile 2018 a Mestre (VE). A cura di Live Arts Cultures, con Mariangela Gualtieri, Silvia Costa, Marta Dalla Via e molti altri
COMUNICATO STAMPA Living Room – Venere in Teatro Data: dal 19 gennaio 2018 al 21 aprile 2018 Dove: Spazio Farma Indirizzo: Via Paganello 8/5 (laterale di via Torino) Venezia Mestre Dalle ore: 20:00 Ingresso riservato ai soci Farmacia Zoo:È con contributo volontario a sostegno dell’iniziativa LIVING ROOM – VENERE IN TEATRO In collaborazione con Farmacia Zoo:È,…
#Review of Forestare by Forestare (2007, ATMA Classique) on #neuguitars #blog
Review of Forestare by Forestare (2007, ATMA Classique) The two black and white photos on twelve and thirteen pages of the beautiful 32-page booklet accompanying the cd show the fifteen guitarists who make up this fascinating ensemble in a nearly martial way with their guitars, a focused look, a slight tension in the air, as…
#Recensione di Forestare di Forestare (2007, ATMA Classique) su #neuguitars #blog
Recensione di Forestare di Forestare (2007, ATMA Classique) Le due foto in bianco e nero a pagina dodici e tredici del bel libretto di 32 pagine che accompagna il cd mostrano i quindici chitarristi che compongono questo interessante ensemble in posa quasi marziale con le loro chitarre, lo sguardo determinato e concentrato, una leggera tensione…
#Interview with Alexandre Ethier (December 2017) on #neuguitars #blog
Interview with Alexandre Ethier http://www.forestare.com/en/ When did you start playing the guitar and why? I was start to play guitar verry late at the age of 17 years old. During my secondary school from the age of 12 to 17 I do just bad thinks. My teenager time was verry hard violent and criminal and…
#Review of ERR Guitar by Elliott Sharp, Mary Halvorson and Marc Ribot, Intakt, 2017 on #neuguitars #blog
Review of ERR Guitar by Elliott Sharp, Mary Halvorson and Marc Ribot, Intakt, 2017 I confess I have been waiting for this record for a long time. What can a contemporary guitar fan want if listening to Elliott Sharp, Mary Halvorson and Marc Ribot play together? The focus of this record is still him, the…
#Recensione di ERR Guitar di Elliott Sharp, Mary Halvorson and Marc Ribot, Intakt, 2017
Recensione di ERR Guitar di Elliott Sharp, Mary Halvorson and Marc Ribot, Intakt, 2017 Confesso di aver aspettato questo disco da molto tempo. Cosa può desiderare una appassionato di chitarra contemporanea se non poter ascoltare suonare assieme Elliott Sharp, Mary Halvorson e Marc Ribot? Il fulcro di questo disco è ancora lui, il grande Elliott…
#Review of I Never Meta Guitar Four, Clean Feed, 2017 on #neuguitars #blog
Review of I Never Meta Guitar Four, Clean Feed, 2017 https://cleanfeed-records.com/product/i-never-metaguitar-four/ So, this is the fourth volume of this lucky cd series, which I admit to be a real fan. Since the release of the first cd in 2010, titled “Never MetA Guitar Solo Guitars for the 21st Century”, I have gained a great deal…
#Recensione di I Never Meta Guitar Four, Clean Feed, 2017 on #neuguitars #blog
Recensione di I Never Meta Guitar Four, Clean Feed, 2017 https://cleanfeed-records.com/product/i-never-metaguitar-four/ E siamo, già, al quarto volume di questa fortunata serie di cd, di cui ammetto di essere un fan dichiarato. Fin dall’uscita del primo cd nel 2010, intitolato I Never MetA Guitar Solo Guitars for the 21st Century, ho infatti maturato una grande attenzione…
#Intervista con Umberto Tricca (Dicembre 2017) su #neuguitars #blog
Intervista con Umberto Tricca http://www.umbertotricca.it/ Quando hai iniziato a suonare la chitarra e perché? Ho iniziato con il classico vicino di casa, verso la fine delle medie. Lui era un tipo di chitarrista molto eclettico, e mi ha fatto “assaggiare” diversi stili musicali, stimolando in me un senso creativo aperto a visioni ampie sulla musica….
#Recensione di Moksha Pulse di Umberto Tricca, Workin’ Label, 2016 su #neuguitars #blog
Recensione di Moksha Pulse di Umberto Tricca, Workin’ Label, 2016 http://www.umbertotricca.it/ Mokṣa (devanagari: मोक्ष), sostantivo maschile della lingua sanscrita dal significato di “liberazione”, “affrancamento”, “emancipazione”, “salvezza”. Mokṣa è uno dei cardini delle dottrine religiose e spirituali dell’India, comune a tutte le correnti e tradizioni dell’induismo, al giainismo, al sikhismo, e affine al nirvāṇa del buddhismo. La liberazione, variamente interpretata e diversamente conseguibile a seconda del contesto, è principalmente intesa…