Associazione musicale MoMùs-More Music e Veneranda Arca di Sant’Antonio
Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco. 5 concerti di musica da camera e solistica per chitarra
Studio Teologico del Santo –Basilica di Sant’Antonio – Padova
14, 21, 28 gennaio; 4, 18 febbraio 2018
Inizio concerti: ore 18.00
Ingresso: 10 € – 5€ (ridotto studenti)
Viene qui presentato il secondo ciclo della rassegna “Musica al Santo per il Santo”, organizzata da Veneranda Arca di Sant’Antonio con la collaborazione della Associazione musicale MoMùs-More Music.
I concerti sono stati ideati per accompagnare l’importante iniziativa intrapresa dalla Presidenza di Veneranda Arca di Sant’Antonio e riguardante il restauro di due tesori artistici custoditi all’interno della Basilica di S. Antonio: gli affreschi di S. Ludovico di Tolosa e di S. Lucia presenti nella controfacciata del fronte principale.
Come il primo ciclo, Piano-Links. 8 solisti per 4 concerti di musica da camera, svoltosi sempre allo Studio Teologico tra ottobre e novembre 2017 e dedicato alla musica per pianoforte nella particolare formazione cameristica del Duo, i concerti di questo secondo ciclo, intitolato Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco. 5 concerti di musica da camera e solistica per chitarra, si terranno allo Studio Teologico del Santo e si svolgeranno tra il 14 gennaio e il 18 febbraio.
Nel 2018 ricorre il Cinquantesimo della morte di Mario Castelnuovo – Tedesco e ci è sembrato importante dedicare un tributo musicale a questo compositore italiano riferimento basilare per i chitarristi di ogni nazionalità.
Il ciclo si articola in 5 concerti diversamente “assortiti” nelle formazioni e nei programmi: il pubblico potrà così apprezzare le diverse sfaccettature dell’altrettanto poliedrico e polimorfico repertorio che Castelnuovo ha prodotto per la chitarra.
Due recitals solistici, due formazioni di Duo e un Quintetto (quartetto d’archi con chitarra) si succederanno sul palco e proporranno al pubblico non solo composizioni di Castelnuovo-Tedesco ma anche di altri compositori, scelti dagli esecutori per affinità, per contrasto, per legami formali o di pensiero, a comporre programmi che costruiscano quadri i più variegati ma anche i più godibili possibile, in una dimensione musicale e lirica coinvolgente e coerente.
Le tipologie di formazione da camera che MoMùs presenterà al pubblico saranno dunque tre: quella del Duo, rappresentato dal primo ensemble formato da Emmanuel Sowicz (Cile-UK) e Giacomo Susani (Italia-UK), che aprirà il ciclo il 14 gennaio e dal Duo Phèdre-Adroit (Federica Artuso e Andrea Bissoli, Italia) che suonerà il 28 gennaio; i Recitals solistici, che si alterneranno ai concerti di Duo e saranno tenuti da due chitarriste, Renata Arlotti (Italia-UK, 21 gennaio) e Laura Snowden (UK, 4 febbraio), che aggiungeranno al fascino della musica quello della loro bellezza, grazia e bravura.
Il QuartettoCMantova, costituito da alcune prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova, infine si unirà alla chitarra di Giacomo Susani per la serata conclusiva del ciclo (18 febbraio) in cui verrà eseguito anche il Quintetto di Castelnuovo – Tedesco.
Come in occasione del precedente ciclo di questa nuova stagione i protagonisti di queste serate sono, per scelta statutaria, tutti giovani straordinari talenti della musica classica di varie nazionalità, portati per farsi conoscere in Italia (come Laura Snowden o Emmanuel Sowicz) o “ri-conoscere” nel proprio paese d’origine e di formazione (come Renata Arlotti, Giacomo Susani e il Duo Phèdre Adroit).
Di seguito il programma dettagliato dei 5 concerti
I Omaggio: 14 gennaio – Duo di chitarre
Susani – Sowicz Guitar Duo (Giacomo Susani – Emmanuel Sowicz Garcia)
W. Amadeus Mozart (1756-1791), Mauro Giuliani (1781-1829) arr.
Ouverture alla “Clemenza di Tito”
Johann S. Bach (1985-1750)
II Preludio e Fuga dal “Clavicembalo ben temperato” in do minore
Adam Falckenhagen (1657-1794)
Duetto (originale per due liuti)
Largo; Allegretto; Tempo giusto
Giacomo Susani (1995)
Of Dark Tales
Claude Debussy (1862-1918)
Claire de Lune (dalla Suite Bergamasque)
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
– Preludio e Fuga in Mi Maggiore; – Preludio e Fuga in Do # minore
Dmitrij D. Šostakovi
(1906-1975)
Preludio e fuga in Re maggiore
Julio Garrido (1990)
En el Teatro Victoria
II Omaggio: 21 gennaio – Recital solistico di chitarra
Renata Arlotti
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Passacaglia. Omaggio a Roncalli, Op. 180
Alexandre Tansman (1897-1986)
Pièce en forme de Passacaille
Angelo Gilardino (1941)
Colloquio con Andrès Segovia
Vicente Asencio (1908-1979)
Collectici Intim
I. La Serenor; II. La Joia; III. La Calma; IV. La Gaubança; V. La Frisança.
Mario Castelnuovo-Tedesco
Rondo, Op. 129
III Omaggio: 28 gennaio – Duo di chitarre
Duo Phèdre Adroit (Federica Artuso, Andrea Bissoli)
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Preludio e Fuga n. 10 in si bemolle maggiore
dal secondo quaderno de Les guitares bien tempérées op. 199
Allegretto scherzando-alla Rumba (Preludio); Allegretto burlesco-alla Marcia (Fuga)
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio e Fuga n. 7 BWV 876 in mi bemolle maggiore
dal II libro de Das wohltemperierte Klavier (trascrizione di Federica Artuso)
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Embolada (Introduzione); Conversa (Fuga)
dalla Bachianas Brasileiras n. 1 (trascrizione di Andrea Bissoli)
……
Mario Castelnuovo-Tedesco
Sonatina Canonica op. 196
Mosso, grazioso e leggero; Tempo di Siciliana (Andantino); Ritmico e deciso (Tempo di Fandango)
Maurice Ravel (1875-1937)
– Pavane pour une Infante défunte (trascrizione di Emilio Pujol);
– Rigaudon da Le Tombeau de Couperin (trascrizione di Andrea Bissoli)
Claude Debussy (1862-1918)
– La sérénade interrompue
dal I libro dei Préludes (trascrizione del Duo Phèdre Adroit);
– “General Lavine” -eccentric-
dal II libro dei Preludes (trascrizione di Andrea Bissoli)
IV Omaggio: 4 febbraio – Recital solistico di chitarra
Laura Snowden
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite n. 3 (per violoncello solo)
Prélude, Allemande, Courante, Sarabande, Bourrèe 1 e 2, Gigue
Fernando Sor (1778-1839)
Variazioni sopra un tema di Mozart, Op. 9
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Tonadilla (dedicato a Andrés Segovia) Op. 170 n. 5
Federico M. Torroba (1891-1982)
Sonatina
Allegretto, Andante, Allegro
Laura Snowden
Anpao
Giulio Regondi (1822-1872)
Introduzione e Capriccio
V Omaggio: 18 febbraio – Quintetto (chitarra e quartetto d’archi)
QuartettoCMantova, Giacomo Susani chitarra
Dmitrij D. Šostakovi
(1906-1975)
Quartetto n. 7 Op. 108
I. Allegretto; II. Lento; III. Allegro – Allegretto – [Adagio]
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Quintetto op. 143, per Chitarra e Quartetto d’Archi
I. Allegro, vivo e schietto; II. Andante mesto; III. Scherzo; IV Allegro con spirito, alla Marcia; IV. Finale. Allegro con fuoco
……
Anton Webern (1883-1945)
Langsamer Satz
Giacomo Susani
Quintet, per Chitarra e Quartetto d’archi
I. La Tempesta; II. Liberamente, non troppo lento; III. Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco