Ultimo appuntamento con la musica di Mario Castelnuovo-Tedesco e con la chitarra classica allo Studio Teologico del Santo: domenica 18 febbraio alle ore 18.30 si terrà infatti il concerto conclusivo del ciclo dedicato al compositore toscano nel 50esimo della sua scomparsa. Per l’occasione, l’associazione musicale MoMùs con Veneranda Arca di Sant’Antonio avranno l’onore di ospitare il QuartettoCmantova, costituito dalle prime parti dell’Orchestra da Camera di Mantova (Luca Braga e Pierantonio Cazzulani violini, Klaus Martini viola, Piero Perucchetti violoncello) che proporranno il Quartetto n. 7 di Dmitrij Sostakovic e il Langamer Satz di Anton Webern; in onore di Mario Castelnuovo-Tedesco, poi, il Quartetto si unirà alla chitarra del giovane talentuoso Giacomo Susani per suonare il Quintetto op. 43 per chitarra e quartetto d’archi di Castelnuovo e il Quintet, composto dallo stesso Giacomo Susani sempre per la stessa formazione e sempre in onore di Castelnuovo-Tedesco.
La rassegna “Musica al Santo per il Santo”, che ha compreso oltre al ciclo “Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco” anche il ciclo “Piano-Links”, si conclude con il pieno soddisfacimento di entrambi gli obbiettivi che si era proposto: dare occasione al pubblico padovano di godere di concerti di alto livello musicale, tenuti da giovani brillanti talenti di respiro internazionale, e raccogliere i fondi necessari per i lavori di restauro degli affreschi di S. Lucia e di S. Ludovico di Tolosa, custoditi nella controfacciata principale della Basilica di S. Antonio, attraverso la devoluzione dell’intero ricavo della bigliettazione.
Il concerto sarà posticipato di una mezz’ora rispetto al consueto orario di inizio di tutti i concerti della rassegna per permettere la conclusione delle manifestazioni previste in Basilica per la lingua del Santo nel pomeriggio: avrà dunque inizio alle 18.30.
Biglietti a € 10 (interi) e € 5 (ridotti per studenti).
Per maggiori info e prenotazioni: momus.asso@gmail.com / 347 6530983; pagina Facebook Momùs-More Music associazione musicale.