Il ritorno dell’ordinata cospirazione nordica di Terje Rypdal, Conspiracy, ECM, 2020 su #neuguitars #blog

http://kvalitetsartister.no/rypdal-tekro/

https://www.ecmrecords.com/shop/1590676876

“Rypdal è un innovatore aperto all’esplorazione e lo dimostra fin dagli inizi. Dopo le esperienze rock di Bleack House, grazie all’incontro con George Russell si dedica sempre più alla musica contemporanea e, attraverso lo studio con Finn Mortensen, alla composizione: è attraverso questo percorso che arriva a pubblicare Q.E.D., tra i momenti più alti della sua carriera. Rypdal è però anche l’ispiratore di quel suono che a metà anni Ottanta il giovane Sven Persson andava cercando, e che trova una sua forma chiara e inconfondibile con il trio Chaser.”

Luca Vitali, Il Suono del Nord, Auditorium, 2081, pag. 258-259

Per prima cosa penso sia doveroso fare i complimenti a questo grande uomo. Terje Rypal, alla verde età di 73 anni compiuti, mostra una tale vitalità musicale e un tale desiderio di continuare a produrre musica da porsi come salutare esempio per le giovani generazioni. Ammetto di essermi un po’ dimenticato di lui in questi ultimi anni. Complice l’età da pensionato a le penuria delle sue apparizioni discografiche (solo altri due dischi negli ultimi 10 anni: Crime Scene (2010) e Melodic Warrior con The Hilliard Ensemble nel 2013), avevo iniziato un lento recupero della sua precedente discografia, quando questo “Conspiracy” è tornato a ricordarmi che il vecchio leone è ancora vivo e che lotta con noi.

Questo “Conspiracy” è un bellissimo ritorno all’ascolto del suono caldo e dilatato della sua amata Stratocaster, che inizia subito con le atmosfere malinconiche di “As If The Ghost… Was Me?”, dove la sua chitarra e le bacchette di Pål Thowsen introducono un tema che ammicca all’Aria sulla quarta corda di J.S. Bach. Un inizio che riconferma tutte le caratteristiche stilistiche di Rypdal, dove ritroviamo la sua musica d’atmosfera, ben strutturata e delicatamente esplorativa. La chitarra resta lo strumento principale e Rypdal suona sempre in modo meraviglioso, rendendo praticamente impossibile capire quando segue una struttura compositiva e quando, invece, improvvisa liberamente. Sono ormai passati diversi anni da quando Rypdal ha ripagato il debito di solidarietà con i suoi mentori Jeff Beck, Jimi Hendrix e Hank Marvin, anche i suoi detrattori devono concedergli il giusto rispetto che si deve a chi è riuscito a creare un suo peculiare stile basato su un suono “norvegese” estremamente personale, spesso evocativo di paesaggi aperti e del vento gelido del nord.

Anche gli altri musicisti del suo quartetto sono, come lo stesso Rypdal, scandinavi. Sia Ståle Storløkken (tastiere) che Pål Thowsen (batteria) sono dei vecchi sodali, già presenti nei dischi ECM già negli anni ’70. Al Fender Precision e basso fretless c’è Endre Hareide Hallre che è di gran lunga il musicista più giovane del gruppo, e che è, forse, la vera rivelazione di questo disco, dove lascia una impronta forte e decisa, complice lo stesso Rypdal che gli cede spesso e volentieri il passo come strumento principale. Difficile quindi trovare qualcosa da criticare su questo disco, che forse non aggiungerà nulla di significativo a una carriera più che brillante, ma che ne allunga la discografia in maniera più che onorevole. Rypdal si conferma un chitarrista e un musicista di prima classe, come sempre contornato da altri ottimi musicisti e la sua musica è semplicemente impeccabile.

Da segnalare la durata di poco più di 35 minuti, durata che suggerisce un ritorno più al formato LP che a quello del cd. Poco male, anzi, la breve durata evita i rischi di una musica troppo prolissa e invita volentieri al riascolto prolungato e conferisce a “Conspiracy” un capacità di sintesi che non può non essere apprezzata. Bentornato Mr. Rypdal! Lunga vita!

P.S. Per chi volesse ulteriormente approfondire la musica di questo innovatore vi segnalo che la ECM ha provveduto a ristampare altri quattro suo dischi nel corso di questo triste 2020: “Terje Rypdal”, “What comes after”, “Whenever I seem to be far away” e “Descendre. Consigliatissimi.

Vi lascio i link:

https://www.ecmrecords.com/shop/143038750604/terje-rypdal-terje-rypdal

https://www.ecmrecords.com/shop/143038750637/what-comes-after-terje-rypdal

https://www.ecmrecords.com/shop/143038750659/whenever-i-seem-to-be-far-away-terje-rypdal

https://www.ecmrecords.com/shop/143038750860/descendre-terje-rypdal