
La rassegna di teatro, musica e ricerca apre la sua settima edizione tornando in presenza al PACTA SALONE dal 10 gennaio 2022
Quattro lunedì portano, all’interno della stagione del PACTA SALONE, la settima edizione del
progetto pactaSOUNDzone, che unisce PACTA . dei Teatri e il progetto ZONE di Maurizio Pisati a partire dal 10 gennaio 2022.
Le scene si apriranno il 10 gennaio con pactasoundzoneTeatrorchestra, una musica che
nasce dalla pratica della Conduction: l’arte di comporre estemporaneamente con ogni componente dell’Orchestra. Il 21 febbraio seguirà DUET II con Simone Grande&Elisa Capucci, artisti in residenza, mentre il 14 marzo BLUERING UNDERWOOD porta generi e idiomi musicali da ogni tempo e ogni dove. Infine chiude la rassegna il 28 marzo MANI ROTTE di nuovo con Simone Grande, questa volta in una performance solitaria.
La rassegna è stata il primo tentativo messo in atto, nel pieno della pandemia, per affrontare la
situazione e cercare un nuovo linguaggio. E proprio il percorso fatto ha portato alla nuova rassegna dal titolo iNP, che sta per in provisus, non-previsto, da cui l’imprevedibile, sia esso organizzato o escogitato al momento, improvviso o improvvisato. E così, di nuovo libero negli spazi teatrali, pactaSOUNDzone chiede agli Artisti ospiti di utilizzare e inventare la scena, dedicandola agli spettatori presenti, e costruire per loro un momento unico. Un NON PREVISTO.
“Per ogni rassegna abbiamo cercato un mentore ideale, – spiega il curatore della rassegna Maurizio Pisati – i compositori Bruno Maderna, Fausto Romitelli, Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario della nascita e l’anno scorso il poeta Roberto Sanesi. Quest’anno il mentore sarà l’Invenzione stessa.
O forse, come vedremo, la sola lettera i. Il titolo 2022 è infatti iNP, che sta per in provisus, non previsto, da cui l’imprevedibile, sia esso organizzato o escogitato al momento, improvviso o improvvisato. Abbiamo giocato con la parola scritta trasformandola in un immaginario prodotto i, che a scelta sarà internet, invenzione, ispirazione, istruzione, ideazione, e ogni altra i che vorremo ipotizzare. E così, di nuovo libero negli spazi teatrali, pactaSOUNDzone chiede agli Artisti ospiti di utilizzare e inventare la scena, dedicandola agli spettatori presenti, e costruire per loro un momento unico. Un NON PREVISTO”.
Programma:
• Lunedì 10 gennaio pSz_I
pactasoundzoneTeatrorchestra
a Cage is freedom, a cage is sorrow
so let be cRey(s)on f°r tiLt 0r dongBow…?
Nessuna voce ti ha mai guardato così.
Questa musica nasce dalla pratica della Conduction: l’arte di comporre estemporaneamente con
ogni componente dell’Orchestra, che a sua volta diventa pentagramma, matita, foglio bianco,
mouse e click, strumento musicale. Un recitar cantando focalizzato sul “dire in scena” composto
musicalmente. Al pari del suono, ogni gesto vocale, strumentale, di scena, è parte della composizione. Tutto forma un’armonia sonoro-linguistico-comunicativa che corre sulle corde della lingua teatrale. L’orchestra di attori intreccia inoltre il proprio percorso con un videoEnsemble muto, in un omaggio al silenzio/ascolto di John Cage, coi suoni dal vivo elaborati in tempo reale.
• Lunedì 21 febbraio pSz_II
DUET II
Simone Grande & Elisa Capucci (artisti in residenza pactaSOUNDzone2022)
Pratica sonora e visiva si incontrano generando un habitat percettivo, materico, rituale, senza
alcuna visione formale dell’esecuzione.
• Lunedì 14 marzo pSz_III
BLUERING UNDERWOOD
BlueRing-Improvisers
Luca Perciballi – chitarra | Francesca Naibo – chitarra | Tobia Bondesan – sassofoni | Glauco
Benedetti – tuba, trombone, tromba | Federico Calcagno – clarinetti | Stefano Grasso – batteria,
percussioni, vibrafono | Giuseppe Sardina – percussioni | Michele Bondesan – contrabbasso |
Francesca Scigliuzzo – violoncello | Federico Zaltron – violino, viola
Generi e idiomi musicali da ogni tempo e ogni dove. Una creazione estemporanea, composizione, ascolto di gruppo. Da anni l’Associazione si dedica alla ricerca artistica esplorando le pratiche improvvisative ‘non-idiomatiche’, la conduction e il segno scritto al fine di creare attività artistiche in ambito musicale e di ricerca teorica, da sempre in un dialogo spontaneo e simbiotico con le arti visuali. Lo scopo del gruppo è quello di indagare le dinamiche relazionali tra i musicisti, in bilico tra la propria individualità e il gesto collettivo, e di sperimentare materiali sonori e timbri ‘nuovi’, creati da e per un saper fare strumentale e improvvisativo.
• Lunedì 28 marzo pSz_IV
MANI ROTTE
Simone Grande
Improvvisazione, pratica e memoria sono il fulcro della performance e dell’intenzione poetica.
Materia e musica corrispondono al proprio oggetto/strumento, ed eguali non sono frutto dell’altro.
INFORMAZIONI GENERALI
Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org –
promozione@pacta.org – ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli: I lunedì di pactaSOUNDzone ore 20.45.
Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h e 30’ prima dello
spettacolo
Acquisto biglietti: www.pacta.org
Prezzi biglietti: per gli spettacoli della rassegna pactaSOUNDzone intero €10 – ridotto €6
ABBONAMENTI: pactaSOUNDzone classico €24, sostenitore €40
L’ingresso al teatro sarà consentito esclusivamente su presentazione della Certificazione Verde
Covid-19
Ufficio stampa per PACTA . dei Teatri
Giulia Colombo cell. 338.4737984 – e-mail: giuliacolombo.stampa@gmail.com
