23 gennaio, 27 febbraio, 6 marzo, 17 aprile 2023 pactaSOUNDzone a cura di Maurizio Pisati su #neuguitars #blog #PACTASOUNDZONE

23 gennaio, 27 febbraio, 6 marzo, 17 aprile 2023

pactaSOUNDzone
a cura di Maurizio Pisati

pactaSOUNDzone nasce nei tempi e negli spazi delle storie concluse, dopo il teatro, quando la scena rimane sola: lì entrano i musicisti e rianimano quella storia, quegli arredi e quelle luci, con nuove visioni sonore.
pactaSOUNDzone è una realtà di ricerca che unisce PACTA .dei Teatri e ZONE di Maurizio Pisati, per una musica che non sia di scena ma IN scena con le sue perturbazioni atmosferiche del suono, nello spazio nero della scatola teatrale.

PROGRAMMA E SINOSSI:
23 gennaio 2023 ore 20.45 Pacta Salone Milano pactasoundzoneTeatrorchestra CAR POOL BLUES liberamente ispirato a Voci dalla città di Tommaso Urselli
Annig Raimondi
Maria Eugenia D’Aquino
Alessandro Pazzi
Riccardo Magherini
musica e conduction: Maurizio Pisati
programmazione, disegno luci: Fulvio Manfredi Michelazzi-AILD
• Voci dalla città: lui, tra segni, lettere e grammatiche, cercava anche dei suoni. Noi ora percorriamo le strade di un incontro fortuito che quello scrittore ha disegnato.
• Car pool blues: il viaggio si mimetizza col testo: la storia non segue la sequenza prescritta, si ricrea tra parole spezzate, fonemi, segni d’aria e segni in aria, il pubblico si fa paesaggio e, dalla scena, i viaggiatori lo osservano.
Infatti, spettatore, fai bene a leggere queste righe perché è meglio saperlo:
• nessuna voce ti ha mai guardato così. Questa è un’orchestra di attori che diventa pentagramma, matita, foglio, strumento. Anche uno sguardo può essere in partitura, quasi ogni respiro, e tuttavia mai avremo viaggiatori più liberi di questi.

27 febbraio 2023 ore 20.45 Pacta Salone Milano Pietro Lio MUSISOPHICAL LIFE viaggio nella memoria
• Chopin o forse Rachmaninov o Debussy e musiche improvvisate al pianoforte digitale grazie ai suggerimenti del pubblico: nei luoghi scenici e nel pensiero dei Vecchi Tempi di Pinter, in dialogo con la sala indaghiamo musicalmente la dimensione della memoria, la sua formazione, conservazione, strutturazione.
• Una ricerca che si propone, con l’aiuto della filosofia, di indagare come la musica possa essere uno strumento che migliori la nostra vita quotidiana.
• A fuoco mettiamo, in particolare, i meccanismi di distorsione/rimozione, riparazione/recupero dei ricordi e il ruolo esercitato dalle emozioni in questi processi.
• All’ascolto, nell’ascolto, talvolta ci accorgiamo di come la musica possa essere un’occasione di guarigione e riparazione della memoria.

6 marzo 2023 ore 20.45 Pacta Salone Milano Anna Balestrieri Tommaso Michelini SINTETICO OGGETTIVO
• Più della somma degli addendi: non avanguardia, oltre al fatto che in fondo c’è l’ordine: è un lieto fine in piena regola. È accettabile?
• Se la musica È un grande enigma palindromo che può essere svolto in modi diversi, allora non esiste via d’accesso sbagliata, ma solo l’obbligo di una sintesi ad un certo (non determinato) punto. SinteticoOggettivo riporta a casa, seda, persino intrattiene: in tempo reale trasforma l’opposizione in opera di scena.
• Abbiamo pensato di lavorare per simboli e, a partire dagli assolutamente opposti, di presentarci come dicotomia per eccellenza. La logica binaria dei più semplici giudizi di valore, un panorama che esaspera le differenze, definisce le posizioni e facilita la comprensione. Il due assoluto, in cui il terzo non è dato.
• Suoni dal mondo fisico, e altri da oscillatori elettronici. Operiamo dal vivo una manipolazione che offusca i contorni, abbatte le pareti, sfuma i confini, una conciliazione sintetica e, similmente a quanto avviene in uno spettacolo di magia, la trasformazione del suono avviene sotto i nostri occhi, ma come? Quando?
• 5 momenti, 5 sintesi. Ognuna presenta due mondi, li fonde, li azzera sino alla indistinguibilità, per tornare alla polarizzazione iniziale. 5 genesi per infiniti repertori emotivi.

17 aprile 2023 ore 20.45 Pacta Salone Milano Maurilio Cacciatore – SYNTAXensemble
MADRE, LA PELLE NUOVA monodramma per poesia, voce, viola, live electronics
Valentina Coladonato, voce
Piergiorgio Piccoli, voce registrata
Clara Belladone, viola
Maurilio Cacciatore, live electronics
• Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, mi è stata chiesta una composizione che lo celebrasse. Da questo e da un’idea di Clara Belladone, sono emerse alcune poesie che hanno tessuto tra loro il filo conduttore di uno spettacolo.
• Di Pasolini abbiamo Supplica a mia madre e Lettera a una mamma tedesca. A queste si affiancano Ballata delle madri e La Pelle Nuova di Ignazio Buttitta. La figura della madre, il suo ruolo nella società dell’epoca e nella vita intima dei due poeti è al centro dell’intero lavoro.
• Le poesie sono declamate da Piergiorgio Piccoli e diffuse dal dispositivo di amplificazione. Il lavoro è una suite di brani strumentali per voce sola, per viola sola, per duo e per elettronica sola. L’esiguità di tale dispositivo, a fronte della durata del lavoro, regge l’intera struttura formale e dispiega un percorso che cattura l’ascolto. I temi trattati e le parole scelte dai poeti, profonde e a tratti crude, chiedono un tempo di assimilazione, dal quale emerge anche la loro naturale teatralità.

INFO – PACTA SALONE – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
Per informazioni: http://www.pacta.org – mail biglietteria@pacta.orgpromozione@pacta.org – tel. 0236503740 – ufficio scuole: ufficioscuole@pacta.org
Orari uffici: dal lun al ven dalle ore 10.30 alle ore 19.00
Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano – nei giorni di spettacolo, aperta a partire da 1h e 30’ prima dell’inizio dell’evento.
Orari spettacoli: ore 20.45