Recensione di Moksha Pulse di Umberto Tricca, Workin’ Label, 2016 http://www.umbertotricca.it/ Mokṣa (devanagari: मोक्ष), sostantivo maschile della lingua sanscrita dal significato di[…]

Recensione di Moksha Pulse di Umberto Tricca, Workin’ Label, 2016 http://www.umbertotricca.it/ Mokṣa (devanagari: मोक्ष), sostantivo maschile della lingua sanscrita dal significato di[…]
La prima volta che ho ascoltato questo disco ho immediatamente pensato: “fusion”. Un termine che se era di moda negli anni ’80 assieme a tutte le sue declinazioni possibili (smooth jazz, jazz-rock, jazz elettrico, etc.) […]
The first time I heard this album, I immediately thought: “Fusion”. A term that if it was fashionable in the 80’s along with all its possible variations (smooth jazz, jazz-rock, jazz, electric, etc.) in the […]
Reviews of Deeprint by Santi Costanzo, Improvvisatore Involontario, 2016 http://www.santicostanzo.com/ The first thing that strikes me about this cd, about this deep imprint left by Santi Costanzo following the other prints of his mentor Paolo […]
Recensione di Deeprint di Santi Costanzo, Improvvisatore Involontario, 2016 http://www.santicostanzo.com/ La prima cosa che mi colpisce di questo cd, di questa impronta profonda lasciata da Santi Costanzo seguendo le altre impronte del suo mentore Paolo […]
Nuovo incontro con la sempre sorprendente e interessante casa discografica Improvvisatore Involontario, questa volta con un disco dove la chitarra la fa da padrone. Con Sorge anche questa volta i soliti complici: la poliritmia precisa […]
Paolo Sorge: chitarra elettrica Giancarlo Mazzù: chitarra elettrica Fabrizio Licciardello: chitarra elettrica Enrico Cassia: chitarra elettrica Nel corso della sua intervista del novembre 2009, avevamo accennato al progetto di Paolo per un quartetto di […]
I quote from Paolo Sorge’s website: http://www.paolosorge.com/ “The title of my new project relates primarily to the principle that it is the primary inspiration: the exploration phase composition, performative and improvisatory of various shapes of “cyclical” music.I […]
Cito testualmente dal sito internet di Paolo Sorge: http://www.paolosorge.com/ “Il titolo di questo mio nuovo progetto (trad. dall’inglese come un anello, o in forma di anello) si riferisce innanzitutto al principio che ne costituisce l’ispirazione primaria: […]
Review of Triplain by Paolo Sorge, Improvvisatore Involontario, 2016 “Triplain? Triple Plain or Triple Playing, or Trip Lane or Triplane or whatever your imagination could suggest, just close your eyes and listen for the next […]
Recensione di Triplain di Paolo Sorge, Improvvisatore Involontario, 2016 “Triplain? Triple Plain or Triple Playing, or Trip Lane or Triplane or whatever your imagination could suggest, just close your eyes and listen for the next […]
VisionaryGuitarsReviewsBlog Chitarra e Dintorni Spinoza and the jazz. Well .. it may seem a little curious that some jazz players keep themselves busy with one of the most interesting philosophers of 1600 using him and his […]
VisionaryGuitarsReviewsBlog Chitarra e Dintorni Do you remember “concepts albums”? Do they still exist? Records created with an history at thei bases, a long run which to make music moving and flowing, searching for something that is […]