Recensione di Sarau para Radames di Vitor Garbelotto, ddm multimidia, 2015 Questo è il repertorio ideale per un concerto per sola chitarra brasilliana. Il chitarrista Vitor Garbelotto è riuscito a scegliere 11 brani semplicemente perfetti […]

Recensione di Sarau para Radames di Vitor Garbelotto, ddm multimidia, 2015 Questo è il repertorio ideale per un concerto per sola chitarra brasilliana. Il chitarrista Vitor Garbelotto è riuscito a scegliere 11 brani semplicemente perfetti […]
Recensione di Gefion di Jakob Bro, ECM, 2015 Disco davvero notevole e interessante e questo Gefion, primo lavoro come leader da parte del chitarrista danese Jakob Bro per l’etichetta Ecm; arriva dopo un intenso apprendistato […]
Recensione di Ghost Town di Bill Frisell, Nonesuch Records, 1999 Credo ci sia qualcosa di profondamente bello, onesto e sincero nelle musiche di Bill Frisell. Qualcosa che è insito nel suono delle sue chitarre. Anche in […]
Recensione di Raffaele Bellafronte Guitars Works di Davide di Ienno, Tactus, 2015 Davvero interessante questo Guitars Works dedicato alle musiche del compositore di Vasto Raffaele Bellafronte, compositore contemporaneo, poco attratto dalle lusinghe del rumore, ma […]
Recensione di The Gnostic Preludes di John Zorn, Tzadik 2012 E fu così che ci ritrovammo davanti a un altro cd di John Zorn. Grande notizia? Mah non saprei. Zorn ha ormai […]
Recensione di Otomo Yoshihide, Guitar Solo 2015 RIGHT, DoubtMusic Records, 2015 L’anno scorso Otomo Yoshihide ha prodotto il cd Guitar Solo 2015 LEFT, in cui ha reso omaggio al suo ex insegnante Masayuki Takayanagi, una […]
Ho visto Otomo Yoshihide e il suo New Jazz Quintet suonare in una tranquilla serata primaverile a Venezia al Teatro Fondamenta Nuove nel maggio 2005. Fu una bella serata, molto intensa, molto carica, ricordo una […]
Recensione di James Moore plays The Book of Heads, 2015 Tzadik James Moore è un chitarrista e un multi-strumentista dalla notevole versatilità, uno dei membri fondatori del quartetto di chitarre elettriche Dither, e un interprete […]
Recensione di John Zorn The Book of Heads di Christoph Funabashi, 2012 Schraum Questo cd rappresenta la seconda edizione integrale dei Book of Heads, un chiaro esempio di come, nel corso degli anni, sia andato […]
Ho cercato in lungo e in largo per più di due anni prima di riuscire a procurarmelo chiedendolo direttamente all’autore. Un vero peccato la sua difficile reperibilità perché questa registrazione è un vero concentrato di […]
Marc Ribot, John Zorn The Book of Heads, 1995, Tzadik Un disco assolutamente paradossale, unico e complesso, così come la di fuori del comune è John Zorn, sassofonista, compositore, sperimentatore, autore di colonne sonore per […]
Recensione di Turning Towards The Light di Adam Rudolph Go: Organic Guitar Orchestra, Cuneiform Records, 2015 http://www.metarecords.com/adam.html#anchorreviews%5B…%5D
http://www.harveyvaldes.net/ Bello il titolo di questo disco che gioca con il significato del contrappunto, un disco realizzato dal trio HarveyValdes (Guitar/Compositions), Sana Nagano (Violin) e Joe Hertenstein (Drums) che sembra riportare alla luce il […]
Immaginate di essere un professore di Storia al Liceo. Immaginate di essere anche uno dei più importanti compositori argentini, ma non siete molto conosciuto, perfino i vostri allievi a scuola non sanno che quelle canzoni […]
Pablo Marquez è un chitarrista classico argentino la cui abilità e virtuosismo sono stati messi a disposizione di situazioni, collaborazione e ambiti musicali disparati e diversi tra loro. Ha suonato con gruppi quali Ensemble […]
Recensione di The Plucked North di Magnus Andresson, nosag, 2006 Questo cd è sottotitolato “New music from Sweden, Denmark and Finland” e può essere considerate il seguito “nordico” al precedente Short Sounds interamente dedicato ai compositori […]
Review of Quadrat D’Or by Stefano Grondona, Stradivarius 2012 “Bach, Mozart, Beethoven, Wagner: in this recording project it is intended to concentrate that repertory which sees the guitar raise its gaze to the greatest […]
Il Maestro Magnus Anderrson è stato da sempre una delle forze propulsive che hanno “mosso le acque” nel campo della chitarra contemporanea. Penso sia doveroso citare il Maestro Angelo Giardino, autore delle note che accompagnano […]
https://orenambarchi.bandcamp.com/album/intermission-2000-2008 http://touch33.net/catalogue/tone-40-oren-ambarchi-intermission-2000-2008.html Oren Ambarchi è un compositore e multi-strumentista australiano[…]
“Everyone plays the guitar . It’s a great instrument to play because it is not genre-specific, it can be heard in context from classical to folk, to jazz, to rock, and beyond. One’s options are […]