http://www.ratkozjaca.com/ Circa un anno fa ho scritto una recensione per il disco di un abile chitarrista jazz, Ratko Zjaca. Il disco si intitolava “Life on earth” e proponeva un jazz elegante e pulito,con un lavoro […]

http://www.ratkozjaca.com/ Circa un anno fa ho scritto una recensione per il disco di un abile chitarrista jazz, Ratko Zjaca. Il disco si intitolava “Life on earth” e proponeva un jazz elegante e pulito,con un lavoro […]
http://www.tehoteardo.com/it/opera/album/le-retour-la-raison/ “This album is about a unique meeting with Man Ray. Unique because silent films directors are all dead!“ Flashback. Siamo nel 2015. Abbiamo fatto un salto indietro e stiamo ascoltando questo cd, Le Retour […]
https://www.brilliantclassics.com/articles/a/asencio-complete-guitar-music/ Vicente Asencio (Valencia 1908 – 1979) “Vicente Asencio fa parte del gruppo dei compositori spagnoli che dedicarono a Segovia alcune composizioni caratterizzate da un linguaggio tardo-impressionista, ma di matrice popolare. La suite mistica è […]
https://scotray.bandcamp.com/album/scot-ray-quartet https://phreeangles.wixsite.com/phreeangles La chitarra non cessa mai di stupirci, dimostrando costantemente di essere uno strumento in grado di adattarsi sempre a contesti diversi e innovativi. Forse sbaglio. Lo strumento può avere delle caratteristiche che lo […]
https://www.discogs.com/it/Various-4518/release/633979 http://www.kormplastics.nl/ Questo disco appartiene alla categoria di oggetti musicali che fa la gioia dei collezionisti e dei ricercatori. Siamo nel 2002 e l’oscurissima etichetta Korm Plastics di Amsterdam realizza questo cd intitolato 45’18” che […]
Come definire lo stile di Blind Willie Johnson? Gospel o Blues? Bella domanda, dal punto di vista formale infatti la sua musica e il suo modo di cantare possono esser considerati blues, ma i testi […]
http://www.tehoteardo.com/it/opera/album/ellipses-dans-lharmonie/ Ho provato a scrivere questo post non so più ormai quante volte. Credo di averci provato per un paio d’anni, ripetutamente, metodicamente e ogni volta stralciavo, riscrivevo, aggiungevo e toglievo. Ogni volta Teho mi […]
https://www.naxos.com/catalogue/item.asp?item_code=8.573379 La maggior parte delle opere di Sofija Gubajdulina è costituita da musica cameristica strumentale. Un tale interesse per i generi da camera è facilmente spiegabile, date le grande possibilità di esecuzione che esse offrono […]
https://markus-reuter-moonjune.bandcamp.com/album/trucehttps://markus-reuter-moonjune.bandcamp.com/album/truce Il nuovo disco di Markus Reuter, Truce, uscito nel 2020 per la benemerita MoonJune Records, mi ha stimolato alcune riflessioni sul ruolo del virtuoso nell’ambito della musica popular e sulla struttura musicale adottata da […]
Qualche tempo fa avevo pubblicato un articolo sulla raccolta “Ambient 4: Isolationism”. Parlando di Isolazionismo, avevo scritto ”L’Isolazionismo sembra realizzare le perfette colonne sonore per film e racconti sulla distruzione del mondo o sull’annientamento di […]
https://www.javierrosarioguitar.com/ Una Gibson 335. Una forma ormai classica per l’iconicità della chitarra elettrica. Una chitarra versatile, duttile, dal suono facilmente identificabile. Un oggetto di design industriale, figlio di una produzione in scala che mira a […]
https://martsoo.bandcamp.com/releases https://martsookulgejad.bandcamp.com/releases Scrive Carl Wilson nel suo libro “Musica di merda”: “Per un secolo e passa il sentimentalismo è stato il peccato capitale dell’estetica. Dire che un’opera d’arte è sentimentale significa necessariamente condannarla.” Vero. Inutile […]
https://newfocusrecordings.bandcamp.com/album/daniel-lippel-mirrored-spaces Pensavo di essere un discreto collezionista di dischi. Di aver ormai una buona discoteca, soprattutto per quanto riguarda la chitarra contemporanea, ma questo disco mi ha fatto rivedere subito le mie posizioni. Sapete quanti […]
https://longsongrecords.bandcamp.com/album/solar-winds http://raoulbjorkenheim.com/ http://www.longsongrecords.com/ La vita , come la musica, è una cosa curiosa. Fai un incontro, te ne dimentichi. Dopo qualche anno rivedi quella persona e non te ne ricordi. Coincidenze. Casualità. Ma quando i […]
Erkan Oğur (nato il 17 aprile 1954) è un musicista turco. Pioniere delle chitarre fretless, inventò la prima chitarra classica senza tasti nel 1976. Come compositore, ha influenzato molti musicisti con le sue opere, in […]
https://scotray.bandcamp.com/album/second-earth https://longsongrecords.bandcamp.com/album/second-earth Qualche tempo fa scrissi un post dedicato al mondo di Jim McAuley. In quel post scrivevo come Jim McAuley appartenesse a quella curiosa categoria di musicisti a cui non basta muoversi all’interno delle […]
Nel gennaio del 1995 il critico musicale inglese Simon Reynolds pubblicò su ArtForum un articolo intitolato “ISOLATIONISM, genre survey/thinkpiece”.[…]
https://www.naxos.com/catalogue/item.asp?item_code=8.573911 La chitarra classica sembra essere stata il mezzo ideale per Takemitsu, uno strumento in grado di combinare sottigliezze sonore con una vasta gamma di timbri. Takemitsu è stato universalmente riconosciuto come uno dei compositori […]
OFFICINA F.LLI SERAVALLE “Tajs!” L’Officina dei Fratelli Seravalle è un luogo curioso. Fondamentalmente è uno di quei luoghi dove le memorie si accumulano in pile ordinate lungo le pareti, vicino agli attrezzi di lavoro, e […]