Recensione di Family Album di David Starobin, Bridge Records 2007 David Starobin è un fantastico chitarrista, lo sappiamo tutti, dedicatee di oltre 350 composizioni di compositori come Elliot Carter, George Crumb, Lukas Foss, Gunther Schuller, […]

Recensione di Family Album di David Starobin, Bridge Records 2007 David Starobin è un fantastico chitarrista, lo sappiamo tutti, dedicatee di oltre 350 composizioni di compositori come Elliot Carter, George Crumb, Lukas Foss, Gunther Schuller, […]
Recensione di NewDance di David Starobin, Bridge Records 1998 Con questo cd “Newdance” uscito nel 1998, David Starobin e la Bridge Records danno forma a un progetto estremamente interessante presentando una serie di brani per […]
Recensione di New Music with Guitar vol. 10 di David Starobin, Bridge Records, 2016 Una collezione di ben 10 cd dedicati alla musica per chitarra contemporanea. Un risultato davvero notevole per una casa discografica indipendente, […]
Recensione di The Dublin Guitar Quartet Performs Philip Glass, Orange Mountain Music, 2014 Che dire? Disco stupendo. L’avanguardia non è mai stata così piacevole. Se poi amate Philip Glass e vi struggete nel desiderio di […]
Recensione di The First Beat is the Last Sound di Gerard Cousins, Galles Music, 2014 http://gerardcousins.com/ Bello il titolo di questo ultimo lavoro di Gerard Cousins e ancora più bello il suo contenuto, tutti i […]
Recensione di A Gift di Gerard Cousins, Galles Music, 2008 http://gerardcousins.com/http://gerardcousins.com/ Gerard Cousin è un chitarrista britannico, di formazione classica, laurea presso University of Leeds e diplomato pressi Enschede Conservatorium (Olanda) ha al suo attivo […]
Recensione di We Aliens di Unnatural Ways, Tzadik, 2016 C’è una band di alieni che si agita nel quartier generale della Tzadik a New York. O forse è solo una band newyorkese nel suo elemento […]
Recensione di Quit your Unnatural Ways, Weird Forest, 2012 “My name is AVA MENDOZA. I play guitars and stompboxes and write music. Currently I’m based out of Brooklyn, NY. I have played guitar for most […]
Recensione di Giacomo Susani plays Petrassi Bach Tansman Weiss, Stradivarius 2015 Che dire? Sorprendente. Giacomo Susani si fa immediatamente notare nel suo cd di esordio dedicato a musiche di Petrassi, Bach, Tansman e Weiss con un […]
Recensione di J.S. Bach The Four Suites for Lute di Giacomo Copiello, Victor Valisena, Michele Tedesco e Giacomo Susani, Stradivarius, 2016 Temo che questa recensione alla fine suonerà come di parte, ma vi chiedo di […]
Recensione di Basket Full of Dragons a tribute to Robbie Basho Vol II, Obsolete Recordings, 2016 Robbie Basho è stato ed è tuttora qualcosa molto di più di un chitarrista, o di un musicista. Qualcosa […]
Tangier Session è l’ultimo disco in solo realizzato da Sir Richard Bishop, chitarrista, improvvisatore, compositore statunitense, membro fondatore del gruppo Sun City Girls. L’ascolto di questa sua ultima, ottima, fatica discografica uscita per l’etichetta indipendente Drag City, rappresenta l’occasione […]
Recensione di Staubzucker di Marios Joannou Elia, Aesthis Records, 2015 http://www.mjelia.com/ Staubzucker, ovvero zucchero a velo. Marios Joannou Elia (classe 1978), è un compositore e direttore artistico cipriota. E ‘stato il direttore più giovane nella […]
“E’ sempre notte; se non fosse così noi non sentiremmo tanto il bisogno della luce.” Thelonius Monk Scrive Arrigo Polillo nel suo trattato sul Jazz: “Thelonius Monk era “strano”: su questo tutti sono d’accordo. […]
Nuovo incontro con la sempre sorprendente e interessante casa discografica Improvvisatore Involontario, questa volta con un disco dove la chitarra la fa da padrone. Con Sorge anche questa volta i soliti complici: la poliritmia precisa […]
Paolo Sorge: chitarra elettrica Giancarlo Mazzù: chitarra elettrica Fabrizio Licciardello: chitarra elettrica Enrico Cassia: chitarra elettrica Nel corso della sua intervista del novembre 2009, avevamo accennato al progetto di Paolo per un quartetto di […]
Cito testualmente dal sito internet di Paolo Sorge: http://www.paolosorge.com/ “Il titolo di questo mio nuovo progetto (trad. dall’inglese come un anello, o in forma di anello) si riferisce innanzitutto al principio che ne costituisce l’ispirazione primaria: […]
Recensione di Triplain di Paolo Sorge, Improvvisatore Involontario, 2016 “Triplain? Triple Plain or Triple Playing, or Trip Lane or Triplane or whatever your imagination could suggest, just close your eyes and listen for the next […]
Recensione di Flawless Dust di Garrison Fewell e Gianni Mimmo, Long Song Records, 2016 I musicisti sono una comunità decisamente eterogenea, mutevole e decisamente instabile. Prendiamo come esempio questo disco che vede suonare in duo […]
Recensione di La Mascarade di Rolf Lislevand, ECM, 2016 Il Maestro Rolf Lislevand ha un grande, unico, terribile difetto: ci fa troppo aspettare. L’ultimo suo lavoro Diminuito per la ECM è datato 2009, sette anni […]